• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
        • MOBILITÀ
        • INFORMAZIONI TURISTICHE
        • ATTIVITÀ COMMERCIALI
        convivialità in Alta Val d'Arda

        OSPITALITÀ

        tagliere di salumi con vino otrugo

        PRODOTTI LOCALI

        cavallo bardigiano ed escursionisti

        ESPERIENZE

    • Eventi
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Attività commerciali
        • Ospitalità
        • Prodotti locali
        • Esperienze
    • Eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download sentieri
      • Rassegna stampa
      • Credits
      • Adesione privati
    Search
    3 esperienze con i bambini in Alta Val d’Arda
    3 Luglio 2023
    Alta Val d’Arda vista dall’alto
    7 Settembre 2023

    Pedalando in Alta Val d’Arda

    9 Agosto 2023

    Attenzione, questo è un percorso per pedali allenati! Qui siamo in montagna: un anello di 49 km - con un dislivello di 1.320m - pensato per farti scoprire lentamente questo territorio selvaggio e incontaminato.

    In collaborazione con ASD GUIDE MTB ALTA VAL D’ARDA. L’associazione nasce dalla passione per la mountain bike e per il territorio dell’Alta Val d’Arda: tutte le Guide Cicloturistiche Sportive dell'Associazione sono Istruttori della Federazione Ciclistica Italiana, professionali, competenti oltre che profondamente innamorate e grandi conoscitrici della zona.

    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-cultura@2x-8
    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-famiglia@2x-8
    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-outdoor@2x-8

    A

    Da Morfasso ai Guselli

    La partenza è da Morfasso, dove puoi comodamente noleggiare una mountain bike o una bici elettrica. Dopo un primo tratto di salita dentro al bosco, devia a sinistra per arrivare al Santuario di Santa Franca, che si staglia con il suo candore nel verde di faggi, castagni e conifere.

    Torna sui tuoi passi e riprendi il percorso sulle strette strade asfaltate che solcano i boschi. Se vuoi fare pausa e trovare ristoro, puoi arrivare a Prato Barbieri, per poi proseguire per la frazione Guselli. Questo territorio è stato teatro di uno degli eventi più tragici della Resistenza in Alta Val d’Arda: il 4 dicembre 1944 40 partigiani trovarono la morte per mano delle truppe nazifasciste. Al passo dei Guselli un monumento tiene viva la memoria dell’accaduto, che viene ricordato ogni anno anche da una cerimonia molto sentita.

    Morfasso 


    B

    Da Guselli a San Michele di Morfasso

    Di nuovo in sella, direzione Consorzio Parco Monte Moria! Qui la strada provinciale è molto piacevole da percorrere. Si incontra Tiramani, un piccolo borgo che conserva un tesoro a molti sconosciuto, il piccolo Oratorio di San Lorenzo, costruito nel XVI secolo probabilmente sui resti di una chiesa più antica.

    Cà delle Donne è l’abitato successivo, ai piedi dell’acrocoro del Monte Moria. In questo piccolo agglomerato le case, spesso abitate, sono ben conservate e curate. Da qui si può raggiungere il borgo di San Michele e, proseguendo verso Oddi, trovare anche posto per trascorrere la notte.


    C

    Attraversando il Consorzio Parco Monte Moria

    Se a Cà delle Donne mantieni la destra seguendo le indicazioni per il Consorzio Parco Monte Moria, entri nel folto del bellissimo Parco. Prenditi tutto il tempo che serve per percorrere questo tratto e respira: sei nel polmone verde della provincia di Piacenza.

    Giungi al Santuario della Madonna del Monte, che si trova nel punto più alto. Qui troverai diverse strutture per mangiare, dormire e anche affittare le biciclette: questo potrebbe essere infatti un punto di partenza alternativo del nostro anello.

    Consorzio Parco Monte Moria


    D

    Da I Rabbini a Sperongia

    Scendi verso Taverna e poi Monastero, località I Rabbini. Fai una sosta per visitar la bella Chiesa dei Santi Salvatore e Gallo che è spesso aperta, perché sede di parrocchia.

    Giungi a Sperongia e concediti una pausa per visitare il santuario e il Museo della Resistenza. Il Museo raccoglie una ricca documentazione sulla lotta partigiana e i suoi protagonisti e una piccola raccolta di cimeli e armi. Si trovano inoltre testimonianze video, filmati d'epoca e contenuti multimediali.

    Museo della Resistenza

    E

    Da Sperongia a Morfasso

    Risali per Arda-Oneto percorrendo la stretta strada asfaltata fino al bianco Santuario di Pedina. Una volta raggiunta Cà Ruggeri, se vuoi fare una pausa con ristoro puoi proseguire deviando dall’anello e superando di poco Rusteghini; diversamente, rimettiti in sella e tornaa Morfasso.

    SCARICA LA MAPPA CON I DATI DELL’ITINERARIO

    INFORMAZIONI

    ASD Guide MTB Alta Val d'Arda:
    +39 349 460 4332
    +39 339 490 0717 ore pasti
    guidemtbaltavaldarda@gmail.com
    IAT Castell’Arquato:
    www.castellarquatoturismo.it
    +39 0523 803 215
    iatcastellarquato@gmail.com
    alta-valdarda-cartine-esperienze-escursioni-bicicletta-morfasso-consorzio-parco-montemoria-mountainbike






    icona-lente-privati-colorata-alta-va-d-arda-250px-trasp

    Mangia, bevi, dormi, compra: dove?

    Scopri l'Alta Val D'Arda attraverso la cucina, l'accoglienza, i prodotti locali e i servizi turistici.


    Cerca tra le attività commerciali

    icona-sezione-chi-siamo-visit-alta-val-d-arda

    Chi siamo

    Siamo l'Unione dei Comuni dell'Alta Val d'Arda e questo è il nostro sito ufficiale: qui ti raccontiamo tutto quello che ti serve per organizzare una bellissima vacanza nelle nostre terre.
    Seguici anche sui social!


    E se vuoi sapere qualcosa nello specifico, non esitare a contattarci.


    Vai ai contatti

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    27 Marzo 2025

    Va’ dove ti porta il cavallo


    Leggi tutto
    Cinciallegra
    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #1


    Leggi tutto
    Bruco di falena Sfinge testa di morto

    Hisilicon Balong

    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #2


    Leggi tutto

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    SEI UN COMMERCIANTE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?

    VAI ALLA PAGINA

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati