• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download
    • Credits
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
      • MOBILITÀ

        INFO TURISTICHE

        Calendario eventi
        Dic 5
        12 Novembre 2023 @ 10:00 – 14 Gennaio 2024 @ 18:00

        Un mondo di presepi

        Dic 5
        3 Dicembre 2023 @ 10:30 – 4 Febbraio 2024 @ 17:30

        VESTIOEVO – La moda al tempo degli Scotti

        Dic 8
        09:00 – 19:00

        WINTERLAND

        Dic 8
        8 Dicembre 2023 @ 10:00 – 19 Gennaio 2024 @ 19:00

        Presepio di Vigoleno

        Vedi Calendario
    • Cartoline
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Calendario eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download
      • Credits
    • Cartoline
    Search
    Medievale che più medievale non si può: il Palazzo del Podestà a Castell’Arquato
    16 Ottobre 2023

    Scopri le affascinanti rovine delle chiese della Val Tolla

    6 Ottobre 2023

    Se sei un appassionato di storia e archeologia, devi assolutamente visitare le rovine di tre chiese in Val Tolla, a Morfasso. Questa incredibile scoperta, risalente a epoche diverse, è emersa dagli scavi archeologici che sono ancora in corso dal 2017.

    Gli amministratori e gli archeologi stanno lavorando instancabilmente per rinvenire l’antico monastero, il prossimo obiettivo entusiasmante di questo affascinante progetto.

    Indice dei contenuti

    • Il contesto storico
    • Gli scavi
    • I progetti

    Il contesto storico

    Il centro di Tolla (nel Comune di Morfasso) era un punto nevralgico della Via dei Monasteri Regi, un’alternativa alla via Francigena considerata più sicura. Partendo da Fiorenzuola d’Arda, la Via dei Monasteri Regi proseguiva fino a Bardi per poi congiungersi con la Via degli Abati e continuare insieme fino a Pontremoli e, dunque, consentire il viaggio verso Roma.
    Nel VII secolo furono eretti un monastero e un’abbazia che dipendevano direttamente dai re longobardi e la loro importanza è testimoniata dal fatto che vi fossero ben 4 fortezze preposte alla loro difesa: Morfasso, Sperongia, Vernasca e Niviano di Lugagnano


    Gli scavi

    Dagli scavi archeologici sono emerse tre chiese di epoche diverse, mentre i lavori di ricerca dell’antica abbazia e del monastero sono ancora in corso.
    La presentazione ufficiale di queste recenti scoperte, che sono state esposte per la prima volta durante le Giornate europee dell’archeologia il 18 giugno, è stata un vero successo.

    Per raggiungere le rovine dell’abbazia, i visitatori hanno percorso un suggestivo sentiero di quattro chilometri immerso nella natura, accompagnati dalle guide dell’associazione EVA Escursioni Val d’Arda. Lì, l’archeologo Luca Fornari, insieme alle funzionarie della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Parma e Piacenza, Ilaria Gallitelli e Cecilia Moine, ha fornito una dettagliata spiegazione dei rinvenimenti.

    L’archeologo ha svelato che la scoperta di tre chiese diverse è stata una sorpresa straordinaria. Sebbene l’antica abbazia di Val Tolla, che risale al VII secolo, non sia ancora stata trovata, sono già visibili due absidi di chiese risalenti al XII e al XVIII secolo, precisamente al 1757. Inoltre, è stata individuata una terza chiesa, ancora nascosta sotto un telo bianco, che si pensa possa appartenere al XV secolo e che presenta una particolarità: è più larga che lunga e ha un’orientamento nord-sud, a differenza delle altre due. Non vediamo l’ora di scoprire altre strutture, in particolare quelle del monastero vero e proprio, nelle future indagini.

    Cecilia Moine ha sottolineato l’importanza di coinvolgere anche coloro che normalmente non sarebbero interessati all’archeologia. Durante le visite, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza del paesaggio circostante e di apprezzare la sua connessione con il sito archeologico.

    Infine, sta prendendo forma un piccolo centro visite, con un info point che offrirà informazioni dettagliate per rendere la visita ancora più interessante. La Soprintendenza ha instaurato una collaborazione con l’Università di Verona per garantire la continuità delle ricerche e spera che nuove scoperte sorprendenti possano emergere.


    I progetti

    La promozione turistica del territorio sarà fondamentale per il successo di questo progetto.

    L’amministrazione comunale di Morfasso collaborerà con i Comuni della Val d’Arda e i centri dell’appennino parmense per creare un pacchetto turistico che colleghi questi territori, i siti storici e i castelli di Bardi attraverso una strada che potrà essere percorsa in bicicletta, a cavallo o a piedi. Questa iniziativa contribuirà notevolmente alla riscoperta e alla rivitalizzazione della Via dei Monasteri Regi, offrendo una nuova esperienza di viaggio immersa nella storia e nella natura.

    L‘inaugurazione definitiva del sito è stata posticipata a causa delle continue scoperte che stanno cambiando la conoscenza di questa straordinaria area. Man mano che si sondano nuove zone, emergono reperti inaspettati, dimostrando che la zona è ancora più ricca di quanto si potesse immaginare.


    Non vediamo l’ora di condividere queste emozionanti scoperte con i visitatori e di continuare a esplorare e preservare il patrimonio storico di Morfasso e della Val d’ Arda per le future generazioni.

    Se l’archeologia ti appassiona, visita la sezione dedicata a Veleia Romana, importante città romana della Gallia Cisalpina. Gli scavi si trovano nel comune di Lugagnano Val d’Arda

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    Vista della Diga di Mignano con la neve

    La Diga di Mignano con la neve - @Gianfranco_Sidoli

    20 Novembre 2023

    Cosa fare in inverno in Alta Val d’Arda: 5 consigli + 1


    Leggi tutto
    Vigoleno Ognissanti - Halloween

    Vigoleno Ognissanti - Halloween

    26 Ottobre 2023

    Fantasmi e altre presenze: Halloween in Alta Val d’Arda


    Leggi tutto
    16 Ottobre 2023

    Medievale che più medievale non si può: il Palazzo del Podestà a Castell’Arquato


    Leggi tutto

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    condividi le tue esperienze con l'hastag #visitaltavaldarda

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download
    • Credits
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download
    • Credits