• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
        • MOBILITÀ
        • INFORMAZIONI TURISTICHE
        • ATTIVITÀ COMMERCIALI
        convivialità in Alta Val d'Arda

        OSPITALITÀ

        tagliere di salumi con vino otrugo

        PRODOTTI LOCALI

        cavallo bardigiano ed escursionisti

        ESPERIENZE

    • Eventi
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Attività commerciali
        • Ospitalità
        • Prodotti locali
        • Esperienze
    • Eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download sentieri
      • Rassegna stampa
      • Credits
      • Adesione privati
    Search
    Bere vino in Alta Val D’Arda
    19 Aprile 2024
    Vinoleno d'estate 2024 festival del vino a Vigoleno
    Il Vin Santo di Vigoleno e chi lo produce
    7 Maggio 2024

    Le mitiche ciambelline di Lugagnano

    29 Aprile 2024
    Ciambelline artigianali dolci di Lugagnano Val D'Arda

    Dal 1933 il profumo dolce e burroso delle ciambelline accompagna merende e colazioni a Lugagnano e in tutta la Val D’Arda.

    Pochi ingredienti per questa frolla friabile e leggera, impastata con materie prime di ottima qualità: farina 00, latte intero, burro, uova, zucchero, un pizzico di sale e scorza di limone. Semplice, no?

    Chi ha provato a stendere una frolla in casa sa che, nella sua semplicità, sa essere tremenda: va lavorata poco, ci vogliono pazienza e velocità al tempo stesso. Se gli ingredienti sono pochi, la differenza la fanno qualità e dosi.

    Tasto dolente: dal 1933 in tanti si interrogano su quali siano esattamente quelle delle ciambelline de.co. di Lugagnano! Ed è divertente cercare di indovinare per provare a rifarle a casa, ma non vogliamo illuderti: sarà il forno, sarà l’esperienza, non potranno mai essere così buone come quelle originali.

    Ciambelline artigianali dolci di Lugagnano Val D'Arda
    Le ciambelline di Lugagnano Val D’Arda
    Ciambelline imbustate del panificio Frati di Lugagnano Val D'Arda
    Le ciambelline, pronte per essere mangiate!

    Dove comprare le ciambelline

    Non ti resta quindi che acquistarle sul posto. Le trovi al forno che dal 1933 detiene la ricetta, il panificio Frati, proprio di fronte al Municipio, oppure puoi fare scorta alla festa delle ciambelline de.co. che si svolge a Lugagnano nella seconda domenica di maggio. Consulta il nostro calendario eventi per conoscere date e programma!

    Domanda delle domande: qual è il segreto della loro bontà?

    “Un segreto è un segreto… quello che possiamo dire è che lavoriamo sempre con ingredienti di prima qualità, uova e limoni bio, burro non meno che ottimo e freddissimo. Stanno in forno 10-12 minuti, e le curiamo a vista come neonati! Poi le imbustiamo per mantenerne la fragranza: la scadenza è di 3 mesi, ma qui durano al massimo una settimana. Sono così buone anche perché sono sempre fresche: le produciamo due volte alla settimana, anche tre. Sapete che ci sono persone che vengono da lontano apposta per comprarle? Ci dicono che sono uniche.”

    A parlare è Michela del panificio Frati che le produce.

    “Qui al panificio siamo arrivati alla terza generazione: dal 2018 siamo bottega storica. A iniziare l’attività negi anni ’50 furono la signora Clara, che ancora oggi sovrintende alle operazioni, e il marito Ubaldo. Impastare, lasciar riposare, formare le ciambelline a mano una ad una, infornare e imbustare: una lavorazione lenta, che ha i suoi tempi, gli stessi da novant’anni a questa parte.”


    Una storia che continua

    La ricetta originale è del signor Lombardi, che si formò come panettiere a Fiorenzuola. Inventò nel 1931 “i biscotti della domenica”, con un impasto molto simile a quello attuale ma salato: lo zucchero era costoso, e quelle salate si vendevano bene anche per strada, infilate in lunghe collane. Alla domenica poi Lugagnano era pieno di vita, anche perché si trovava sulla tratta di mezzi pubblici che provenivano da Cremona: il pubblico apprezzava.

    “È sempre il signor Lombardi ad avere l’idea di farne una versione dolce. Siamo nel 1933: è questa la ricetta che abbiamo ereditato da lui negli anni ‘50.”

    La preparazione delle ciambelline di Lugagnano Val D'Arda al panificio Frati
    La preparazione delle ciambelline al panificio Frati
    Ciambelline artigianali pronte per essere cotte in forno al panificio Frati di Lugagnano
    Pronte per la cottura!

    icona-lente-privati-colorata-alta-va-d-arda-250px-trasp

    Mangia, bevi, dormi, compra: dove?

    Scopri l'Alta Val D'Arda attraverso la cucina, l'accoglienza, i prodotti locali e i servizi turistici.


    Cerca tra le attività commerciali

    icona-sezione-chi-siamo-visit-alta-val-d-arda

    Vuoi ricevere le Cartoline dall’Alta Val d’Arda?


    Iscriviti alla nostra newsletter!


    Vai alla pagina

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    2 Maggio 2025

    Metti una settimana di vacanza tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna


    Leggi tutto
    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    27 Marzo 2025

    Va’ dove ti porta il cavallo


    Leggi tutto
    Cinciallegra
    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #1


    Leggi tutto

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    SEI UN COMMERCIANTE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?

    VAI ALLA PAGINA

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati