• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
        • MOBILITÀ
        • INFORMAZIONI TURISTICHE
        • ATTIVITÀ COMMERCIALI
        convivialità in Alta Val d'Arda

        OSPITALITÀ

        tagliere di salumi con vino otrugo

        PRODOTTI LOCALI

        cavallo bardigiano ed escursionisti

        ESPERIENZE

    • Eventi
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Attività commerciali
        • Ospitalità
        • Prodotti locali
        • Esperienze
    • Eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download sentieri
      • Rassegna stampa
      • Credits
      • Adesione privati
    Search
    Vini e vigneti dell’Alta Val d’Arda
    2 Novembre 2022
    I 7 punti più instagrammabili dell’Alta Val d’Arda
    15 Febbraio 2023

    A spasso nel tempo

    7 Gennaio 2023

    Questo percorso ti porta a spasso nel tempo, dalla preistoria al novecento.

    È divertente e coinvolgente, e sicuramente apprezzato anche da bimbi curiosi e che camminano volentieri. Puoi seguirlo per intero o scegliere il periodo storico che più ami.

    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-cultura@2x-8
    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-famiglia@2x-8
    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-outdoor@2x-8

    A

    La preistoria nei calanchi del Parco del Piacenziano

    Là dove un tempo arrivava il mare, oggi trovi suggestive pareti rocciose, i famosi calanchi, e sentieri che restituiscono al cielo conchiglie e organismi marini rimasti sepolti per millenni.

    La meta consigliata per la spettacolarità delle sue vedute è il Monte Giogo (A23); i percorsi si snodano sulla dorsale tra Val d’Arda e Chiavenna, partendo da Lugagnano, Castell’Arquato, Chiavenna Rocchetta e Vigolo Marchese. Sono mediamente facili da percorrere in ogni stagione e adatti a tutti. Particolarmente spettacolari a fine maggio per la fioritura generosa delle profumatissime ginestre e delle orchidee spontanee.

    L’arrivo in cima al Monte Giogo (445 mt) è annunciato dalla grande Croce di ferro; lì vicino si trova una piccola area picnic.

    Se vuoi approfondire il tema dei ritrovamenti fossili, puoi completare il tuo percorso visitando il Museo Geologico di Castell’Arquato.

    Parco Stirone Museo Geologico Monte Giogo


    B

    L’antica Roma negli scavi di Veleia

    Percorri le vie di una cittadina dell'Antica Roma passeggiando tra gli scavi di Veleia, la Pompei del nord, con il suo foro, le terme, i negozi lungo le vie ciottolate, le abitazioni private.

    Nel piccolo Antiquarium, accanto ai calchi degli importantissimi reperti della Tabula Alimentaria Traianea (oggi al Museo Archeologico di Parma) e della Lex de Gallia Cisalpina, trovi le testimonianze che raccontano la vita quotidiana dei suoi abitanti.

    Un modo singolare e particolarmente suggestivo per visitarla è approfittare del Festival di Teatro Antico che si svolge nel periodo estivo.

    Veleia Romana Veleia Teatro


    C

    Vivi il medioevo a Castell’Arquato

    Castell’Arquato appare al visitatore che arriva da Piacenza come una visione: il profilo delle torri che emergono dal verde della collina è davvero commovente.

    Lascia la macchina al parcheggio nella città bassa e inizia la salita alla conquista del borgo. L’arrivo alla piazza nella parte alta ti catapulterà nel medioevo: su tutto svetta la Rocca Viscontea (1342-1349) con l’imponente mole del mastio. Non perderti la salita per godere dello splendido panorama dall’alto e della visita al Museo di Vita Medievale.

    La Collegiata affaccia in maniera inconsueta sulla piazza mostrando la parte absidale: cerca l’austero ingresso e osserva i meravigliosi capitelli e il fonte battesimale dell’VIII secolo. Su un altro lato della piazza si trova il Palazzo del Podestà, costruito nel 1292, oggi sede dell’Ufficio Turistico e dell’Enoteca dove potrai degustare i vini DOC Colli Piacentini.

    Castell'Arquato


    D

    Il novecento nel teatrino Ruspoli Gramont di Vigoleno

    Vigoleno è uno dei borghi più belli d’Italia, splendido esempio di architettura medievale. Entra nel rivellino, baluardo di difesa esterno, e immergiti in un’atmosfera senza tempo. Attraverso una via ciottolata raggiungi la piazza della fontana, sovrastata dall'imponente Mastio con il suo magnifico camminamento merlato; poco oltre, la pieve romanica di San Giorgio con i suoi straordinari interni. Accanto al Mastio puoi visitare parte del palazzo-castello Scotti: in pochi sanno che al suo interno si nasconde un piccolo tesoro ben più recente.

    Il teatrino voluto dalla principessa Ruspoli Gramont, proprietaria del Castello negli anni ‘20, è un delizioso ambiente completamente decorato con soggetti dalle tinte vivaci e dal gusto esotico. Al centro del piccolo palcoscenico, una scenografia stabile in legno con la rappresentazione stilizzata del borgo medioevale.

    La visita del Castello riguarda anche altre sale arredate del piano nobile, come la Sala Rossa e quella del Biliardo.

    Vigoleno

    INFORMAZIONI

    IAT Castell’Arquato:
    www.castellarquatoturismo.it
    +39 0523 803 215
    iatcastellarquato@gmail.com
    alta-valdarda-cartine-esperienze-spasso-nel-tempo-monte-giogo-piacenziano-veleia-romana-castellarquato-vigoleno







    icona-lente-privati-colorata-alta-va-d-arda-250px-trasp

    Mangia, bevi, dormi, compra: dove?

    Scopri l'Alta Val D'Arda attraverso la cucina, l'accoglienza, i prodotti locali e i servizi turistici.


    Cerca tra le attività commerciali

    icona-sezione-chi-siamo-visit-alta-val-d-arda

    Chi siamo

    Siamo l'Unione dei Comuni dell'Alta Val d'Arda e questo è il nostro sito ufficiale: qui ti raccontiamo tutto quello che ti serve per organizzare una bellissima vacanza nelle nostre terre.
    Seguici anche sui social!


    E se vuoi sapere qualcosa nello specifico, non esitare a contattarci.


    Vai ai contatti

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    2 Maggio 2025

    Metti una settimana di vacanza tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna


    Leggi tutto
    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    27 Marzo 2025

    Va’ dove ti porta il cavallo


    Leggi tutto
    Cinciallegra
    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #1


    Leggi tutto

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    SEI UN COMMERCIANTE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?

    VAI ALLA PAGINA

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati