• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
        • MOBILITÀ
        • INFORMAZIONI TURISTICHE
        • ATTIVITÀ COMMERCIALI
        convivialità in Alta Val d'Arda

        OSPITALITÀ

        tagliere di salumi con vino otrugo

        PRODOTTI LOCALI

        cavallo bardigiano ed escursionisti

        ESPERIENZE

    • Eventi
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Attività commerciali
        • Ospitalità
        • Prodotti locali
        • Esperienze
    • Eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download sentieri
      • Rassegna stampa
      • Credits
      • Adesione privati
    Search
    Parco del Piacenziano: i punti più spettacolari
    2 Giugno 2023
    Pedalando in Alta Val d’Arda
    9 Agosto 2023

    3 esperienze con i bambini in Alta Val d’Arda

    3 Luglio 2023

    Viaggiare in Alta Val d’Arda con i bambini può essere molto divertente, soprattutto se hanno uno spirito avventuroso e camminano volentieri!

    Ecco qui alcune proposte.

    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-cultura@2x-8
    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-famiglia@2x-8
    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-outdoor@2x-8

    A

    Sconfiggi il Drago e conquista il Castello a Vigoleno

    Vuoi scoprire il borgo e il parco in maniera divertente e interattiva? Scarica la app QuickMuseum, cerca il borgo di Vigoleno tra i diversi punti di interesse e avviala: puoi scegliere tra il percorso di visita arricchito da ben 13 audioguide o il gioco multimediale "Il Drago e la Spada".

    La storia è ambientata nel 1300 e tu sarai il giovane Briciola, figlio dell’oste del villaggio che dovrà difendere il borgo da un’oscura minaccia: il drago Tarantasio dopo un lungo letargo si è svegliato per seminare morte e distruzione! La tua missione quindi sarà quella di esplorare Vigoleno per recuperare i pezzi che compongono la spada di San Giorgio, l’unica arma che può sconfiggere il drago. Per farlo dovrai risolvere 10 enigmi disseminati lungo un percorso. La durata è di 30 minuti circa, dipende da quanto sarai bravo e coraggioso!

    Il borgo di Vigoleno 


    B

    Fai picnic al Parco Provinciale del Monte Moria

    Nei mesi estivi non puoi assolutamente perderti l’esperienza di un picnic nel polmone verde della vallata. Prati, boschi e radure, dove giocare e correre in totale libertà.

    Non hai con te l’occorrente per il picnic? Niente paura: nel punto più alto raggiungibile in auto ci sono 2 ristori aperti tutto l’anno dove potrai mangiare, pernottare e noleggiare una bicicletta. Da qui partono molti sentieri. Quelli più battuti e adatti a tutti? Cammina fino alla Croce dei Segni, in cima al Parco (1.072 m). Lì, in una nicchia, troverai una Madonnina e un piccolo quaderno: leggi i pensieri di chi è passato prima di te, lascia i tuoi commenti e disegni!

    Con i più piccoli, dal Rifugio del Parco puoi imboccare il sentiero per il Monte Cornetto, dove si gode di una bella vista sulla Val Chero.

    Parco Monte Moria


    C

    Cerca i fossili a Castell’Arquato

    3,5 milioni di anni fa le colline di Castell’Arquato erano lambite dal mare. Oggi questa zona è nota come “Golfo delle Balene” e deve il suo nome proprio al ritrovamento di scheletri di cetacei!

    Scoprili nel suggestivo Museo Geologico G. Cortesi di Castell’Arquato: conchiglie di ogni dimensione, pesci fossili, denti di squalo, fino al grande cranio di balenottera! Potrai vederla con una ricostruzione in scala reale del suo intero scheletro.

    Tutto il territorio è ricchissimo di conchiglie fossili, e spesso ti capiterà di trovarne, magari durante una passeggiata o incastonati nelle pietre di costruzione di case e chiese. Sfida: quanti riesci a vederne sulla facciata della Collegiata di Castell’Arquato?

    Museo Geologico

    INFORMAZIONI

    IAT Castell’Arquato:
    www.castellarquatoturismo.it
    +39 0523 803 215
    iatcastellarquato@gmail.com
    alta-valdarda-cartine-esperienze-bambini-vigoleno-castell-arquato-parco-monte-moria
    Castello di Vigoleno





    icona-lente-privati-colorata-alta-va-d-arda-250px-trasp

    Mangia, bevi, dormi, compra: dove?

    Scopri l'Alta Val D'Arda attraverso la cucina, l'accoglienza, i prodotti locali e i servizi turistici.


    Cerca tra le attività commerciali

    icona-sezione-chi-siamo-visit-alta-val-d-arda

    Chi siamo

    Siamo l'Unione dei Comuni dell'Alta Val d'Arda e questo è il nostro sito ufficiale: qui ti raccontiamo tutto quello che ti serve per organizzare una bellissima vacanza nelle nostre terre.
    Seguici anche sui social!


    E se vuoi sapere qualcosa nello specifico, non esitare a contattarci.


    Vai ai contatti

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    2 Maggio 2025

    Metti una settimana di vacanza tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna


    Leggi tutto
    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    27 Marzo 2025

    Va’ dove ti porta il cavallo


    Leggi tutto
    Cinciallegra
    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #1


    Leggi tutto

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    SEI UN COMMERCIANTE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?

    VAI ALLA PAGINA

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati