Se ami camminare, l'Alta Val d'Arda ha tanto da offrire.
Esplora il Crinale, un'affascinante catena montuosa con cime oltre i 1.300 metri, molto interessante dal punto di vista escursionistico, paesaggistico e geologico; ripercorri i sentieri della Resistenza Piacentina, alla scoperta dei luoghi dove uomini e donne dell'Alta Val d'Arda combatterono per la libertà.
A
SCOPRI IL CRINALE
L’Alta Val d’Arda è anche montagna. Una spettacolare cresta offre sentieri ed escursioni molto suggestive agli appassionati di trekking: si trova per la maggior parte nel territorio di Morfasso e collega il Passo del Pelizzone al Parco del Monte Moria.
Il Crinale, come viene chiamato, è un'affascinante catena con cime oltre i 1300 metri - i Monti Santa Franca, Menegosa, Lama, Colle Castellaccio e Groppo di Gora - con una vista a 360° tra la valle dell’Arda e le montagne delle vicine valli del Ceno, Nure e Trebbia. È percorribile attraverso un tracciato che unisce differenti sentieri CAI, un percorso unitario che può essere scomposto in tante allettanti passeggiate più brevi.
B
RIPERCORRI I SENTIERI DELLA RESISTENZA
La lotta partigiana deve molto a Morfasso, alle sue montagne e alla sua gente. Il 4 dicembre 1944, al Passo dei Guselli, 33 giovani partigiani trovarono la morte per mani dei nazisti; solo un mese dopo altri 20 partigiani e alcuni civili furono uccisi a Rocchetta di Morfasso.
Non stupisce quindi che qui, a Sperongia, abbia sede dal 2009 il Museo della Resistenza Piacentina. Raccoglie una ricca documentazione sulla lotta e i suoi protagonisti e una piccola raccolta di cimeli e armi. Si trovano inoltre testimonianze video, filmati d'epoca e contenuti multimediali.
Diversi itinerari storico-naturalistici ripercorrono i percorsi delle staffette, i punti di vedetta e i luoghi di azione.
Tutti i sentieri della Resistenza con le cartografie dettagliate:Scarica qui
Le audioguide dei Sentieri della Libertà:
Scarica qui