• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
        • MOBILITÀ
        • INFORMAZIONI TURISTICHE
        • ATTIVITÀ COMMERCIALI
        convivialità in Alta Val d'Arda

        OSPITALITÀ

        tagliere di salumi con vino otrugo

        PRODOTTI LOCALI

        cavallo bardigiano ed escursionisti

        ESPERIENZE

    • Eventi
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Attività commerciali
        • Ospitalità
        • Prodotti locali
        • Esperienze
    • Eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download sentieri
      • Rassegna stampa
      • Credits
      • Adesione privati
    Search
    Viaggiare a 6 zampe in Alta Val d’Arda
    18 Marzo 2023
    I sentieri di montagna più belli
    25 Maggio 2023

    In bici tra borghi e vigneti

    19 Aprile 2023

    Inforca la bici - elettrica o muscolare - e scopri alcune suggestive località dell’Alta Val d’Arda.

    Un anello di 48 km ti porterà a Castell’Arquato, Vigoleno, Vernasca e Vigolo Marchese, attraversando i vigneti che producono Monterosso Val d'Arda e Vin Santo di Vigoleno e le dolci colline vitate della Val Chiavenna. Un percorso della durata di 2 o 4 ore di pedalata, a seconda che tu sia in bici elettrica o muscolare, e che potrai fare anche al contrario rispetto alla nostra proposta: ti sembrerà un tracciato completamente diverso! Puoi anche affrontare i singoli tratti e poi fare ritorno: nella mappa finale che potrai scaricare sono indicate tutte le strade. Assolutamente da provare!

    alta-va-d-arda-piacenza-icona-menù-outdoor@2x-8

    In collaborazione con ASD GUIDE MTB ALTA VAL D’ARDA.

    L’associazione nasce dalla passione per la mountain bike e per il territorio dell’Alta Val d’Arda: tutte le Guide Cicloturistiche Sportive dell'Associazione sono Istruttori della Federazione Ciclistica Italiana, professionali, competenti oltre che profondamente innamorate e grandi conoscitrici della zona.


    A

    DA CASTELL’ARQUATO A VIGOLENO

    Parti dalla piazza di Castell’Arquato, oltrepassa il bel borgo di Costa Stradivari e giungi a Bacedasco Alto, attraversando i vigneti che producono il Monterosso Val d'Arda, vino bianco DOC leggero e beverino; nel mese di aprile a Castell’Arquato si svolge un festival a lui dedicato (per saperne di più, consulta la sezione degli eventi).

    Prosegui per Bacedasco Basso entrando nel territorio di Vernasca: la salita che conduce al borgo medievale di Vigoleno attraversa invece le vigne del Vin Santo di Vigoleno, altra DOC di cui siamo molto orgogliosi.

    A Vigoleno prenditi una pausa per vivere il medioevo, passeggiando tra le sue stradine, visitando la silenziosa Pieve di San Giorgio e salendo in cima al mastio del Castello, dal quale si gode di una spettacolare vista sull’interno del borgo e sulla valle dello Stirone.

    B

    DA VIGOLENO A VERNASCA

    Lasciati alle spalle le possenti mura fortificate del borgo di Vigoleno, scendi sullo Stradone Genova e imbocca la salita verso Vernasca: anche qui ti accompagnano a destra e a sinistra colline decorate da file ordinate di vigneti.

    All’arrivo a Vernasca sali alla piazza della Pieve di San Colombano: l’affaccio sulla Val d'Arda a sinistra e sulla Vall'Ongina a destra è molto suggestivo, e da lì potrai avere un assaggio dei famosi calanchi, solchi formatisi nel corso di milioni di anni a causa dell'azione dell’acqua che come rughe profonde incidono le pendici dell'Appennino.

    Se giungendo a Vernasca sei circondato da straordinarie auto d’epoca o da bizzarri artisti di strada, tutto nella norma! Sei capitato nei giorni della Silver Flag o dei mitici Bascherdeis.


    C

    DA VERNASCA A VIGOLO MARCHESE

    Scendi verso Lugagnano, il paese sovrastato dai calanchi del Monte Giogo e imbocca la Val Chiavenna, terra di cantine che producono ottimi vini DOC dei Colli Piacentini. Sulla tua strada trovi il Bike Park Lugagnano, una perfetta palestra d’allenamento per tutti gli amanti della MTB con sentieri naturali e tratti artificiali.

    Alla Torricella, castello rurale da poco ristrutturato, si trovano l'Enoteca a cura dei Produttori della Val Chiavenna e una piccola esposizione di fossili a cura del Gruppo Paleontologico la Xenophora; qui anche un punto ricarica per e-bike. La strada ti conduce a Vigolo Marchese: l’affascinante complesso medievale della Basilica e del Battistero ti apparirà come una visione, nel mezzo della campagna. Prenditi il tempo per una sosta. 


    D

    DA VIGOLO MARCHESE A CASTELL’ARQUATO

    Riprendi il tuo percorso: una leggera salita ti riporta a Castell’Arquato, con un arrivo molto suggestivo.

    La strada ti conduce più in alto rispetto al centro: scendi godendoti la vista, plana sulla piazza monumentale per arrivare infine nella parte bassa del paese, dove probabilmente hai lasciato l’auto. 


     
    SCARICA LA MAPPA CON I DATI DELL’ITINERARIO

    INFORMAZIONI

    ASD Guide MTB Alta Val d'Arda:
    +39 349 460 4332
    guidemtbaltavaldarda@gmail.com IAT Castell’Arquato:
    www.castellarquatoturismo.it
    +39 0523 803 215
    iatcastellarquato@gmail.com
    alta-valdarda-cartine-esperienze-escursioni-bicicletta-lugagnano-castellarquato-morfasso-vernasca





    icona-lente-privati-colorata-alta-va-d-arda-250px-trasp

    Mangia, bevi, dormi, compra: dove?

    Scopri l'Alta Val D'Arda attraverso la cucina, l'accoglienza, i prodotti locali e i servizi turistici.


    Cerca tra le attività commerciali

    icona-sezione-chi-siamo-visit-alta-val-d-arda

    Chi siamo

    Siamo l'Unione dei Comuni dell'Alta Val d'Arda e questo è il nostro sito ufficiale: qui ti raccontiamo tutto quello che ti serve per organizzare una bellissima vacanza nelle nostre terre.
    Seguici anche sui social!


    E se vuoi sapere qualcosa nello specifico, non esitare a contattarci.


    Vai ai contatti

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    2 Maggio 2025

    Metti una settimana di vacanza tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna


    Leggi tutto
    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    27 Marzo 2025

    Va’ dove ti porta il cavallo


    Leggi tutto
    Cinciallegra
    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #1


    Leggi tutto

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    SEI UN COMMERCIANTE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?

    VAI ALLA PAGINA

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati