• Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Home
    • Scopri
      • LA VALLE
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO

        NATURA

        ARTE E CULTURA

        SAPORI

        EVENTI

    • Vivi
      • CULTURA

        OUTDOOR

        FAMIGLIA

        GUSTO

        SLOW LIVING

        VIVI TUTTO

    • Pianifica
        • MOBILITÀ
        • INFORMAZIONI TURISTICHE
        • ATTIVITÀ COMMERCIALI
        convivialità in Alta Val d'Arda

        OSPITALITÀ

        tagliere di salumi con vino otrugo

        PRODOTTI LOCALI

        cavallo bardigiano ed escursionisti

        ESPERIENZE

    • Eventi
    Search
    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH
    • Home
    • Scopri
      • La Valle
        • CASTELL’ARQUATO e VIGOLO MARCHESE
        • LUGAGNANO e VELEIA ROMANA
        • MORFASSO
        • VERNASCA e VIGOLENO
      • Natura
      • Arte e cultura
      • Sapori
      • Eventi
    • Vivi
      • Cultura
      • Outdoor
      • Famiglia
      • Gusto
      • Slow Living
      • Vivi Tutto
    • Pianifica
      • Mobilità
      • Informazioni turistiche
      • Attività commerciali
        • Ospitalità
        • Prodotti locali
        • Esperienze
    • Eventi
    • Utilità
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Newsletter
      • Download sentieri
      • Rassegna stampa
      • Credits
      • Adesione privati
    Search
    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    Va’ dove ti porta il cavallo
    27 Marzo 2025

    Metti una settimana di vacanza tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna

    2 Maggio 2025


    Se ami i luoghi che sanno raccontare storie, l’Alta Val d’Arda ti aspetta.

    Qui, tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna, come Castell’Arquato e Vigoleno, potrai trascorrere una settimana estiva vivace e rigenerante. Un territorio che ti accoglie con la genuinità di chi ha ancora il tempo di salutarti per strada, di darti indicazioni con un sorriso, di consigliarti dove fermarti a mangiare.

    Salendo verso la piazza monumentale di Castell’Arquato

    Indice dei contenuti

    • Giorno 1_ Il borgo medievale di Castell’Arquato
    • Giorno 2_ Tra i calanchi del Piacenziano
    • Giorno 3_ Tappa a Vigoleno e Vernasca
    • Giorno 4_ Veleia Romana e il Parco del Monte Moria
    • Giorno 5_ Trekking sul crinale
    • Giorno 6_ Degusta i sapori piacentini

    Giorno 1_ Il borgo medievale di Castell’Arquato

    Castell’Arquato è la porta dell’Alta Val d’Arda e a buon titolo il suo borgo più celebre: farti partire da qui ci sembra doveroso.

    La piazza monumentale di Castell’Arquato

    Arroccato su uno sperone che domina la valle, il borgo di Castell’Arquato conserva intatto il suo impianto medievale, tra vicoli lastricati, case in pietra e scorci che cambiano aspetto con il mutare della luce. La tua passeggiata parte dalla piazza monumentale, un salotto a cielo aperto dominata da tre protagonisti assoluti: l’imponente Rocca Viscontea, da cui si gode una seducente vista sui colli; la Collegiata, bellissimo esempio di romanico lombardo; il Palazzo del Podestà, sede di un interessante spazio mostre e dell’Ufficio Turistico.

    Il Museo Geologico Cortesi di Castell’Arquato

    A pochi passi, un piccolo museo racconta una storia ancora più antica: il Museo Geologico Cortesi, con fossili, conchiglie, balene, delfini e granchi pietrificati, testimoni di un tempo in cui queste terre erano sommerse dal mare.

    Rallenta, perditi, lasciati guidare dal suono dei tuoi passi sui ciottoli o dal profumo dei salumi piacentini che esce da botteghe e ristoranti, a seconda dell’orario… Fai sosta per un calice di Gutturnio o Monterosso Val d’Arda, lasciati tentare da un aperitivo con chisolini e salumi DOP: è solo il primo giorno, prenditela con calma, che da domani si cammina!

    Il Palazzo del Podestà a Castell’Arquato
    Sala cetacei Museo geologico Cortesi di Castell'Arquato
    Balenottere nel Museo Geologico di Castell’Arquato

    Giorno 2_ Tra i calanchi del Piacenziano

    Il secondo giorno, zaino in spalla! Se ieri hai ammirato i fossili del Museo Geologico di Castell’Arquato, oggi ti portiamo a scoprirli dal vivo. È il momento di entrare nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, uno dei luoghi più affascinanti per chi cerca trekking panoramici in Emilia Romagna.

    I calanchi più spettacolari

    Una delle formazioni naturali più suggestive è quella dei calanchi, pieghe antiche modellate da millenni di vento e pioggia. Le stratificazioni, ricche di fossili marini, ci parlano di un’epoca in cui queste colline erano fondali oceanici: con un po’ di attenzione puoi scorgere resti di conchiglie custoditi nelle rocce e nell’argilla.

    I sentieri si snodano senza dislivelli troppo impegnativi: puoi scegliere percorsi più brevi, ideali anche in famiglia, oppure avventurarti su tracciati più lunghi che si arrampicano verso panorami ampi e solitari.

    Per partecipare a escursioni guidate o prenotare una guida ambientale, contatta lo IAT di Castell’Arquato.

    I calanchi di Monte Giogo a Lugagnano
    I calanchi del Monte Giogo

    Giorno 3_ Tappa a Vigoleno e Vernasca

    Tra i Borghi più belli d’Italia e certamente tra i più suggestivi dell’Emilia-Romagna, Vigoleno è una piccola meraviglia incastonata sulle colline dell’Alta Val d’Arda.

    Visita a Vigoleno

    Passeggia lungo il camminamento di ronda, sali in cima al Mastio del Castello per ammirare il panorama, entra nella Pieve di San Giorgio e lasciati avvolgere dalla quiete raccolta del borgo.

    E poi, un brindisi è d’obbligo: qui nasce il celebre Vin Santo di Vigoleno, raro e prezioso, da degustare con lentezza per assaporarne ogni sfumatura.

    L’Anello dei Briganti

    Se il Vin Santo non ha fatto venire meno la voglia di camminare, sappi che da qui puoi intraprendere l’Anello dei Briganti, un percorso che ti condurrà fino a Vernasca, toccando punti panoramici davvero suggestivi.

    Per organizzare la tua visita a Vigoleno, contatta la biglietteria del Castello.

    Il camminamento di ronda del castello di Vigoleno

    Giorno 4_ Veleia Romana e il Parco del Monte Moria

    Oggi si parte per Veleia Romana, uno dei siti archeologici più interessanti dell’Emilia-Romagna, e si prosegue verso il Parco del Monte Moria, un’oasi verde in cui trovare pace e relax.

    Veleia Romana, la Pompei del Nord

    Adagiata in una conca verde tra le colline, Veleia fu una fiorente città romana, scoperta per caso nel ‘700 grazie al ritrovamento della Tabula Alimentaria Traianea, una delle più importanti iscrizioni latine mai rinvenute. Passeggiare tra i resti del foro, delle terme e delle domus, permette di ricostruire la vita quotidiana di una piccola città romana. In estate il sito ospita spettacoli teatrali e concerti in un’atmosfera di grande bellezza.

    Clicca qui per informazioni su visite e orari.

    Relax al Parco Provinciale

    Dopo la visita a Veleia, la giornata continua all’aria aperta, nel Parco Provinciale del Monte Moria, a pochi chilometri di distanza. Qui il protagonista assoluto è il bosco: distese di faggi, querce e castagni si alternano a radure dove è molto piacevole sostare e fare picnic, percorrendo facili sentieri adatti anche ai camminatori meno esperti. 

    Resti delle terme romane a Veleia
    Le terme romane di Veleia
    Relax al Parco del Monte Moria

    Giorno 5_ Trekking sul crinale

    L’Alta Val d’Arda è anche montagna: metti gli scarponi, prendi le bacchette e via.

    Una spettacolare cresta regala panorami che tolgono il fiato, e non solo per le salite: si trova per la maggior parte nel territorio di Morfasso e collega il Passo del Pelizzone al Parco del Monte Moria con cime oltre i 1300 metri che offrono una vista a 360° tra la valle dell’Arda e le montagne delle valli del Ceno, Nure e Trebbia. È percorribile attraverso un tracciato che unisce differenti sentieri CAI, un percorso unitario che può essere scomposto in tante passeggiate più brevi.

    Il Monte Lama


    Giorno 6_ Degusta i sapori piacentini

    Con tutto il movimento che hai fatto avrai appetito, vero?

    In Emilia mangiare e bere è un rito che profuma di casa, impasti fatti a mano e cantine fresche dove riposano bottiglie e insaccati. Prenditi una giornata di totale riposo per scoprire i veri sapori dell’Alta Val d’Arda, prenotando un pranzo in trattoria o una degustazione di vini e salumi in una delle tante cantine della zona.

    Tra i vini DOC dei Colli Piacentini, ben due sono esclusiva dell’Alta Val D’Arda, il passito Vin Santo di Vigoleno e il bianco Monterosso Val D’Arda. Un’altra chicca tutta la scoprire è una piccola zona di produzione dalle caratteristiche particolari, per terreni e clima: è la Val Chiavenna, nel comune di Lugagnano.

    Approfitta della giornata per fare scorta di quei prodotti tipici che, una volta a casa, ti faranno ricordare queste giornate intense: la torta di Vigolo, le ciambelline di Lugagnano, gli anolini di formaggio, le patate di Vezzolacca e di Morfasso, le castagne e i tartufi, se la stagione lo permette.

    ***

    Una settimana tra borghi di pietra, sentieri silenziosi, vigne rigogliose e sapori autentici passa in fretta. Prepara il viaggio contattando lo IAT di Castell’Arquato: ti saprà dare informazioni e consigli su percorsi, escursioni, cantine ed eventi.
    L’estate infatti è ricca di appuntamenti culturali, musicali, sportivi, folcloristici: consulta anche il nostro calendario per conoscere le sagre di paese, i mercatini, gli spettacoli e le manifestazioni enogastronomiche che animano ogni fine settimana.

    Cosa fai ancora a casa?!? Ti aspettiamo.

    Antipasto con coppa, chisolini e Gutturnio

    icona-lente-privati-colorata-alta-va-d-arda-250px-trasp

    Mangia, bevi, dormi, compra: dove?

    Scopri l'Alta Val D'Arda attraverso la cucina, l'accoglienza, i prodotti locali e i servizi turistici.


    Cerca tra le attività commerciali

    icona-sezione-chi-siamo-visit-alta-val-d-arda

    Vuoi ricevere le Cartoline dall’Alta Val d’Arda?


    Iscriviti alla nostra newsletter!


    Vai alla pagina

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche...

    Passeggiata a cavallo sulle colline dell'Appennino a Piacenza
    27 Marzo 2025

    Va’ dove ti porta il cavallo


    Leggi tutto
    Cinciallegra
    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #1


    Leggi tutto
    Bruco di falena Sfinge testa di morto

    Hisilicon Balong

    6 Marzo 2025

    Alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Regionale Stirone e Piacenziano #2


    Leggi tutto

    Contenuti di proprietà di UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELL'ALTA VAL D'ARDA
    Piazza Municipio 3 - 29014 Castell'Arquato PC - Identificativo fiscale ai fini IVA: IT01669510339
    I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sull'accessibilità dei luoghi descritti in condizioni di sicurezza. Consigliamo di contattare gli uffici turistici per avere informazioni aggiornate in tempo reale prima di mettersi in viaggio.

    VUOI ESSERE AGGIORNATO?

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    o seguici sui nostri canali social

    SEI UN COMMERCIANTE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?

    VAI ALLA PAGINA

    Privacy PolicyCookie Policy

    Web design and development MADE

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Download sentieri
    • Rassegna stampa
    • Credits
    • Adesione privati